Le infiammazioni gengivali sono un disturbo piuttosto frequente, che non deve eccessivamente allarmare chi ne soffre, ma nemmeno essere deliberatamente ignorato. A volte, infatti, può essere un primo sintomo di patologie più gravi, altre, semplicemente, indice di un comportamento sbagliato di chi ne soffre.
Leggi tutto l’articolo per saperne di più!
1. Cosa sono le infiammazioni gengivali
Si può parlare di infiammazioni gengivali ogni volta che i tessuti gengivali, che sono di sostegno al dente, per qualche motivo, si infiammano.
Spesso il paziente se ne accorge, perché le gengive possono apparire più gonfie del solito, hanno un colorito più intenso e sono doloranti. Non è raro che, durante lo spazzolamento dei denti, ci possa essere del sangue nelle setole dello spazzolino.
In presenza di questi sintomi, spesso è in atto un’infiammazione alle gengive.
2. Le cause di un’infiammazione alle gengive
Le cause che possono portare a questo disturbo sono spesso molteplici, vediamo assieme alcune di quelle più frequenti:
- stress: in periodi particolarmente stressanti per l’organismo, come i cambi di stagione, anche la salute orale può essere compromessa;
- spazzolamento troppo vigoroso: un’eccessiva pressione e uno sfregamento vigoroso delle setole sulle gengive potrebbe irritarle;
- prodotti troppo aggressivi: utilizzare un dentifricioeccessivamente aggressivo, con microgranuli, può ferire in maniera superficiale le gengive, che poi, di conseguenza, si infiammano;
- consumo eccessivo di cibi piccanti: alcuni ingredienti, come il pepe e il peperoncino, se consumati frequentemente possono causare infiammazioni e gonfiori alle gengive.
- utilizzo di farmaci: ci sono alcune terapie che hanno come effetto collaterale l’ispessimento delle gengive, che diventano più complicate da tenere pulite vicino al bordo e per questo più predisposte all’infiammazione;
- tabagismo: il fumo nuoce anche alla salute orale, a causa della riduzione del microcircolo;
- cattiva igiene orale: un accumulo di placca e tartaro può favorire le infiammazioni gengivali.
3. Infiammazioni gengivali: i rimedi
Come abbiamo visto, ci sono diversi motivi che possono portare le gengive a infiammarsi, ma ci sono altrettanti accorgimenti per evitarlo e, in caso di infiammazione già presente, per limitarne i sintomi e cercare di porre rimedio. Ecco, quindi, alcuni rimedi per le gengive infiammate:
- evita il fumo;
- procurati uno spazzolino con le setole morbide e usalo con delicatezza;
- utilizza un dentifricio specifico per le infiammazioni gengivali;
- prenditi cura della tua salute ed evita le fonti di stress;
- limita il consumo di cibi speziati e piccanti.
Se i sintomi dovessero persistere, è importante fissare una visita di controllo dal dentista: potrebbe trattarsi di un segnale d’allarme per patologie più complesse e da trattare mediante il suo intervento.
Hai altre domande sulle infiammazioni gengivali? Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione. Ci trovi a Thiene allo 0445 381767 e a Verona allo 045 8101710. Se lo desideri puoi fissare ora un appuntamento.